Carega

Il progetto

obiettivi

Il Progetto CAREGA (Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e della Gestione Ambientale delle piccole dolomiti) mira a ottimizzare la filiera foresta-legno locale, utilizzando in maniera efficiente tutte le parti ottenibili dagli alberi. A tal fine, con lo scopo di valorizzare prodotti legnosi aventi valore nullo, come tronchi di castagno affetti dal fenomeno della cipollatura, vi è l’intenzione di trasformare del materiale di scarso valore in un prodotto ad alto valore aggiunto, come la carbonella.

obiettivi

Il progetto CAREGA ha l’obiettivo di aumentare la qualità e il valore economico dei prodotti legnosi e al contempo migliorare i soprassuoli forestali attraverso la realizzazione di un impianto innovativo per la produzione di carbonella; con l'impianto si consentirà il recupero nel mercato di parti di prodotti legnosi che attualmente non hanno sufficiente produttività, inoltre si consentirà la creazione di nuove forme di economia forestale e la migliore cura, tutela e resilienza del territorio.

Tale obiettivo, all’interno del presente progetto, viene raggiunto in due modi:

1. valorizzazione del materiale di scarto/a valore nullo mediante la trasformazione in carbonella (filiera foresta-legno-energia). Si implementerà un impianto dimostrativo innovativo, a favore dell’intera valorizzazione del soggetto “albero” (cascading);

2. aggregazione delle superfici forestali mediante forme contrattuali innovative, sulla scia di esempi europei, per aumentare la gestione forestale attiva (wood mobilisation).

Con il primo modo, si punterà a testare e valutare l’impianto innovativo per la produzione di carbonella realizzato dal partner Consorzio RE-CORD, utilizzando il materiale legnoso proveniente dai soci dell’Associazione Forestale Vicentina, Dal Molin Graziano e Rubbo Simone. A questa attività sarà affiancata una ricerca di mercato per identificare le potenzialità del prodotto, condotta dall'Associazione PEFC Italia.

Con il secondo, verranno analizzati da Etifor srl i contratti di gestione delle proprietà forestali, anche alla luce di esempi europei, e successivamente testati.

Il progetto vede il coinvolgimento di 7 partner, rappresentanti del mondo forestale, della ricerca e della comunicazione e formazione.

obiettivi

Associazione Forestale Vicentina

associazione forestale vicentina

L'Associazione Forestale Vicentina è un’associazione di imprese forestali, costituita nel 2002, che mira ad organizzare la proprietà forestale dei soci per consentire la gestione sostenibile delle foreste; promuovere lo sviluppo e l'integrazione orizzontale e verticale del settore bosco-legno; provvedere alla pianificazione forestale delle superfici boscate in proprietà dei consociati; sviluppare l'integrazione verticale tra i membri proprietari boschivi e gli imprenditori forestali; valorizzare l'utilizzo energetico delle biomasse legnose prodotte nelle proprietà forestali degli associati.

Per approfondimenti: www.castagnopiccoledolomiti.it

 

obiettivi

Consorzio Re-cord

Re-cordRE-CORD è - ai sensi della normativa Europea e Nazionale - un ente di ricerca no-profit partecipato dall'Università di Firenze. Fondato nell'Ottobre 2010, ha lo scopo di creare condizioni sinergiche tra i fondatori, le loro strutture e le loro competenze, e rappresentare un soggetto snello ed in grado di rispondere velocemente e con competenza alle sollecitazioni che oggi provengono in tema di ricerca sulle energie rinnovabili ed in particolare sulle bioenergie e sui biocarburanti.
I quattro membri fondatori del Consorzio di ricerca sono: CREAR (Centro interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili dell'Università di Firenze), centro di eccellenza su tema della ricerca in campo energetico e delle fonti rinnovabili, l'Azienda Agricola Villa Montepaldi Srl (dell'Università di Firenze), dove vengono condotte numerose attività di ricerca in campo agroenergetico, della filiera del vino e dell'ulivo, la Pianvallico SpA, società partecipata e guidata dai 7 Comuni del Mugello e mirata allo sviluppo delle imprese e del territorio mugellano, sede del nuovo laboratorio chimico-analitico del Consorzio e la Spike Renewables Srl, Società di Ingegneria.

Per approfondimenti: www.re-cord.org

 

Dal Molin Graziano

Dal Molin GrazianoDal Molin Graziano è un’impresa individuale iscritta all’associazione degli artigiani di Vicenza. Da più di venti anni la ditta si occupa di lavori forestali per privati ed enti pubblici. Le principali attività svolte sono i tagli boschivi, opere di ingegneria naturalistica, produzione di cippato e legna da ardere.

Per approfondimenti: www.lavoriagricolieforestali.it

 

Etifor S.r.l

EtiforETIFOR è uno spin-off universitario e nasce dalle esperienze maturate nell’ambito del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TeSAF) dell’Università di Padova. Etifor offre consulenza a organizzazioni pubbliche e private per aiutarle a valorizzare i servizi e i prodotti della natura. Le aree d’azione di Etifor comprendono: gestione responsabile, investimenti sostenibili e sviluppo locale.

Per approfondimenti: www.etifor.com

 

Rubbo Simone

Rubbo SimoneRubbo Simone è un’impresa individuale che si occupa di lavori forestali principalmente per clienti privati. Le principali attività svolte sono i tagli boschivi, produzione di legname da opera, cippato e legna da ardere.
Per approfondimenti:

 

CIPAT Veneto

CipatIl CIPAT (Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica del Veneto) è la struttura regionale della Cia preposta all’erogazione dei servizi di formazione. L’Ente è accreditato in base alla legge regionale n. 19/2002 per la Formazione superiore ed è certificato UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione,  lo sviluppo e la realizzazione di attività di formazione professionale e tutoraggio dal 2002. Nato come ente di formazione per agricoltori, sebbene le attività formative nel settore primario costituiscano ancora oggi la principale componente della sua attività, nel corso degli ultimi anni ha differenziato ed esteso l’attività verso altri settori e argomenti, in particolare in materia di agroalimentare e problematiche ambientali.

Per approfondimenti: www.facebook.com/cipatveneto

 

Associazione PEFC Italia

PEFCIl PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

In Italia sono certificati secondo gli standard PEFC: 755.972,07 ha di boschi e piantagioni e 1.006 aziende di trasformazione (dati Febbraio 2018).

Per approfondimenti: www.pefc.it

 

LANDESCoordinatore del progetto: Dott. For. Marco Grendele

www.landes-group.it


 
obiettivi

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Questo stabilisce le strategie e gli interventi sostenuti dalla Regione del Veneto al fine di sviluppare il territorio e il suo settore agricolo, agroalimentare, forestale;  è quindi lo strumento di programmazione che la Regione ha definito in modo da utilizzare al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, per l’ammodernamento delle zone rurali, per la loro competitività e per la sostenibilità ambientale.

Il PSR ha una durata di 7 anni, attualmente è in vigore il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sviluppo-rurale-2020).  Il PSR per il Veneto 2014-2020 è stato approvato con decisione della Commissione Europea n. 3482 del 26 maggio 2015 e concorre, assieme agli altri Fondi strutturali e di investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia “Europa 2020”, nel quadro dell’Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l’Unione Europea.

Tramite specifici bandi è possibile accedere da parte dei beneficiari alle risorse che vengono messe a disposizione attraverso la presentazione di un’apposita domanda,

Si possono trovare informazioni in merito alla presentazione delle domande e al funzionamento dei bandi al link www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-finanziamenti

 

PSR Veneto-2014-2020

4_loghi_PSR_Veneto-2014-2020


Misura 16 - Cooperazione / Focus Area 5C - Forestale (D.G.R. 736 del 28/05/2018)

Tipo Intervento 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura
Tipo Intervento 16.2.1 - Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
Tipo Intervento 1.1.1 - Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze - Gruppi Operativi

 

carega logoGO PEI-AGRI CAREGA - Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e della Gestione Ambientale delle Piccole Dolomiti

 

 La carbonella locale come strumento strategico per la bioeconomia delle Piccole Dolomiti Vicentine (Decreto Finanziabilità n. 790 del 05/04/2019)

 

Soggetto capofila ASSOCIAZIONE FORESTALE VICENTINA

Partners: ASSOCIAZIONE PEFC ITALIA-PROGRAMME FOR ENDORSEMENT OF FOREST CERTIFICATION, CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE
E ASSISTENZA TECNICA DELLA REGIONE VENETO C.I.P.A.T., CONSORZIO PER LA RICERCA E LA DIMOSTRAZIONE SULLE ENERGIE RINNOVABILI,
DAL MOLIN GRAZIANO, ETIFOR S.R.L., RUBBO SIMONE

 

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Associazione Forestale Vicentina
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR e Foreste


carega_logo.png

Associazione Forestale Vicentina

Via Gorizia 24 - 36016 Thiene (VI)

Follow Us

Subscribe Us - Newsletter

Rimani informato!
Iscriviti alla nostra newsletter

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13 e 15 del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di Compagnia delle Foreste
Copyright © 2023 Progetto Carega.

Sito realizzato da Compagnia delle Foreste Srl

Search

+880 322448500 Beverly Boulevard Los Angeles