
Nell’ambito del Carega sono in programma due seminari online dedicati a professionisti, amministrazioni pubbliche, proprietari forestali e agricoli sul tema dell’associazionismo forestale. Gli eventi, organizzati in collaborazione con Etifor, spin-off del Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova, saranno spunto di riflessione sul fatto che l’associazionismo può rappresentare un ottimo strumento per garantire una gestione forestale efficace e contrastare così il fenomeno della polverizzazione fondiaria che caratterizza le proprietà boschive italiane.
Gli eventi sono in programma il 14 settembre 2021 alle ore 16.00 con il seminario “L’associazionismo forestale: testimonianze dal territorio” e il 28 settembre 2021 alle ore 16.00 con il seminario “Le associazioni forestali: nuove sfide e certificazioni forestali”.
Ai partecipanti ODAF sarà registrato il credito (0,125 CFP ad evento) direttamente sul portale del SIDAF dove sarà possibile caricare l'attestato.
Programma “L’associazionismo forestale: testimonianze dal territorio”
16.00 - Le finalità del progetto CAREGA (Carbonella certificata per l’Attivo Recupero dell’Economia e della Gestione Ambientale delle Piccole Dolomiti) - Nicola Andrighetto (Etifor | Valuing Nature)
16.05 - Una panoramica dell’associazionismo forestale in Italia - Giorgia Bottaro (Università degli Studi di Padova)
16.20 - Testimonianze di associazionismo forestale - Associazione Forestale Vicentina, Associazione Forestale di Pianura, Comunità del Bosco del Monte Pisano, Associazione Fondiaria Valli delle Sorgenti
17.00 - Conclusioni e domande dal pubblico
Programma “Le associazioni forestali: nuove sfide e certificazioni forestali”
16.00 - Le nuove sfide per l’associazionismo forestale in Italia - Nicola Andrighetto (Etifor | Valuing Nature)
16.10 - La certificazione di gruppo secondo PEFC: standard di riferimento ed esempi - Eleonora Mariano (PEFC Italia)
16.35 - La certificazione di gruppo secondo FSC®: standard di riferimento ed esempi - Ilaria Dalla Vecchia (FSC® Italia)
17.00 - Conclusioni e domande dal pubblico