
“Bosco o foresta: la scelta(obbligata?) dei territori” è il titolo dell’evento organizzato nell’ambito del progetto Carega il prossimo 24 settembre 2021, finalmente di nuovo in presenza.
Una giornata in cui si discuterà su diversi temi, come ad esempio quello del paesaggio forestale dell'Alto Vicentino, della corretta gestione forestale in Val Leogra e delle opportunità e progettualità per il rilancio del settore forestale delle Piccole Dolomiti Vicentine.
La giornata è in programma per il 24 settembre 2021 dalle 09.00 alle 13.00 presso il Teatro San Sebastiano a Valli del Pasubio.
Il seminario si svolgerà nel rispetto delle normative Covid vigenti al momento della manifestazione. L'accesso al teatro sarà contingentato e solo su prenotazione online; è obbligatorio il Green Pass per accedere all’evento.
Ai partecipanti ODAF sarà registrato il credito (0,5 CFP caratterizzante) direttamente sul portale del SIDAF dove sarà possibile caricare l'attestato.
Sarà possibile partecipare alla giornata anche in modo telematico, seguendola sulla pagina Facebook del Progetto.
Programma
Registrazione dei partecipanti (a partire dalle 8.30)
Saluti e introduzione alla giornata
Panoramica del paesaggio forestale dell'AltoVicentino
William Mauri, U.O. Servizi Forestali di Vicenza
Proposte per la corretta gestione dei soprassuolidella Val Leogra
Mario Pividori, Dip. TESAF UNIPD
Gestione silvopastorale e salvaguardiaecosistemica: forme di possibile convivenza
Tommaso Sitzia, Dip. TESAF UNIPD
Terre di tutti e terreni di nessuno: come gestire leproprietà private
Nicola Andrighetto, Etifor srl
Le nuove opportunità legate ai serviziecosistemici
Francesca Dini, Associazione PEFC Italia
La comunicazione forestale ai tempi dei SocialNetworks
Paolo Mori, Compagnia delle Foreste srl
Opportunità e progettualità per il rilancio delsettore forestale delle Piccole Dolomiti Vicentine
Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura
Dibattito e chiusura dei lavori