16.1.1 - Work Package 1 - Gestione del Gruppo Operativo
Consiste nella formalizzazione del raggruppamento attraverso la costituzione di un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS)
16.1.1 - Work Package 2 - Animazione, comunicazione e divulgazione dei risultati
Il Focus Group, coordinato da Associazione Forestale Vicentina (coadiuvata da consulente esterno), prevedrà la presenza di tutti i partner di progetto, si realizzerà nel corso dei primi mesi di progetto. Durante l’incontro, che potrà anche essere suddiviso in più giornate (eventualmente previsti anche incontri virtuali), verranno sviscerati tutti i temi relativi alla comunicazione, sia del progetto che del prodotto finale, in modo da ottimizzare le successive azioni comunicative e intercettare al meglio i target.
16.2.1 - Work Package 1 - Impianto dimostrativo prototipale per la produzione di carbonella
Si prevede la progettazione dell’impianto, comprensiva delle eventuali autorizzazioni per il posizionamento del macchinario.
16.2.1 - Work Package 2 - Analisi del mercato della carbonella
Il partner Associazione PEFC Italia provvederà ad analizzare il mercato attuale della carbonella, sia a carattere nazionale che locale/regionale. Verrà quindi fotografata la situazione ante funzionamento dell’impianto dimostrativo, mettendo in evidenza eventuali mancate trasparenze del mercato e analizzando quali elementi guidano le preferenze dei consumatori nella scelta di un prodotto con determinate caratteristiche, anche tramite l’individuazione e lo studio di attività già esistenti di vendita di carbonella locale.
16.2.1 - Work Package 3 - Aumento della superficie forestale gestita
L’attività, nella sua prima parte, mira ad individuare ed analizzare modelli contrattuali già esistenti al di fuori dell’ambito regionale e nazionale, in grado di connettere proprietari forestali e aziende di prima e seconda trasformazione che sappiano soddisfare i tre requisiti sotto elencati:
- garantire continuità quantitativa e qualitativa, in termini di offerta di materie prime;
- assicurare una maggiore sicurezza di entrate per i proprietari/gestori forestali;
- essere flessibili per rispondere al meglio alle diverse dinamiche di mercato.
Una volta analizzati i diversi possibili modelli contrattuali, saranno identificati possibili vincoli nazionali e regionali di natura legislativa che possono costituire eventuali ostacoli all'implementazione di queste tipologie di contratto nell'area.
Nel contempo, l’attività mira a fornire delle valutazioni sulle recenti tendenze del mercato locale dei principali assortimenti legnosi.
1.1.1 - Work Package 1 - Formazione
Si tratta dell’attivazione del corso di Formazione per Operatori Forestali (corso base e corso avanzato) ai sensi della DGR n. 296/2016 (e ss. mm. e ii.). La valenza dell’attività risiede nel qualificare professionalmente gli operatori (titolari o dipendenti) di imprese boschive, sia dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, sia da quello relativo alla gestione ambientale delle risorse forestali. Al termine dei corsi gli allievi idonei avranno la possibilità di iscriversi all'Albo regionale delle imprese forestali.